3 luglio 2022
DOMENICA MATTINA - Laura Marchetti
2 luglio 2022
MATTINO D'ESTATE - Libera Mastropaolo
pezzi di specchio azzurro, sol di rado,
nel tiepido mattino inizio estate.
La rondine riempie,
col suo canto, l'incanto d'aria
che lassù respira;
il vento soave spira sulla pelle,
nelle narici il mare,
nel cuore, nostalgia.
Il sole alto, padrone del suo cielo,
da solo, intorno,
diffonde l'allegria.
Partito il giorno,
inizia l'avventura.
22 maggio 2022
SANTA RITA DA CASCIA - LA ROSA CHE NON SFIORISCE MAI
-LA ROSA CHE NON SFIORISCE MAI-
Proclamata beata da papa Urbano VIII nel 1628 e santa da papa Leone XIII nel 1900, la sua ricorrenza si commemora il 22 maggio.
Ciò rese le sue docili e pacifiche convinzioni ancora più forti e contribuì a fare di lei la santa dell’implorazione della pace non solo familiare, ma anche sociale.
Con la sua costanza alla fine riuscì ad acquietarne lo spirito e l’uomo per amore suo diventò mugnaio, con il sollievo di tutta Roccaporena, che per anni ne aveva dovuto subire le angherie.
La sua richiesta viene però rifiutata diverse volte, forse perché le suore avevano timore che accogliere nel monastero una “vedova di sangue” significasse coinvolgere nella faida anche quel luogo sacro e loro stesse.
Il Signore invece decise di appagare questo suo desiderio.
Nel 1417, come di consueto, Rita era in orazione nel cuore della notte sullo “scoglio” di Roccaporena, quando all'improssivo le comparvero San Giovanni Battista, Sant' Agostino e San Nicola da Tolentino.
I tre Santi che le rivolsero prima parole di conforto e annunciandole ch'era ora di realizzare il desiderio di una vita, la conducono in volo fin dentro l’oratorio del convento.
Le monache che all'alba si recarono a cantare le lodi, la trovarono raccolta in preghiera e rendendosi conto che solo un miracolo poteva aver portato Rita dentro le impenetrabili mura del loro convento, non esitarono più ad accettarla come consorella.
La santa vedova però divenne in breve lo specchio di ogni virtù, obbedendo senza contestare anche quando la Superiora le ordinò di annaffiare un arbusto di vite evidentemente secco.
Stupefatta si affretta a coglierli e subito torna da Rita con il prezioso dono.

Interno della Basilica di Santa Rita
Urna con le spoglie mortali di Santa Rita
A SANTA RITA
17 maggio 2022
MARE AL MATTINO - Konstantinos Kavafis
"Sul mare la cerimonia del nuoto ha inizio il mattino presto, molto presto, quando ancora non c’è nessuno. C’è silenzio, e il mare è intatto e immobile ad aspettarmi."
(Valentina Fortichiari)
MARE AL MATTINO
Fermarmi qui. Per vedere anch’io un po’ la natura.
Luminosi azzurri e gialle sponde
del mare al mattino e del cielo limpido: tutto
è bello e in piena luce.
Fermarmi qui. E illudermi di vederli
(e davvero li vidi un attimo appena mi fermai);
e non vedere anche qui le mie fantasie,
i miei ricordi, le visioni del piacere.
Konstantinos Kavafis
15 maggio 2022
ERA TROPPO AMORE - Almudena Grandes Hernández
Una breve poesia di María Almudena Grandes Hernández, scrittrice spagnola, nota al grande pubblico soprattutto per il romanzo "Le età di Lulù" del 1989, dal quale l'anno successivo il regista Bigas Luna girò l'omonimo film.
ERA TROPPO AMORE
Era troppo amore.
Troppo grande, troppo complicato,
troppo confuso,
e azzardato e fecondo e doloroso.
Era tutto quello che potevo dare,
più di quanto mi convenisse.
Per questo si infranse.
Non si esaurì, non finì, non morì,
semplicemente si infranse,
crollò come una torre troppo alta,
come una scommessa troppo alta,
come un’aspettativa troppo ambiziosa.
Almudena Grandes Hernández
TARTUFINI DI ORO SAIWA
TARTUFINI DI ORO SAIWA
Dose per 20 tartufini circa
500 g di biscotti Oro
Saiwa o altro tipo di biscotti secchi
250 g burro
5 cucchiai di cacao
amaro
10 cucchiai di
zucchero
Latte q.b.
Sbriciolare
i biscotti abbastanza finemente e mescolarli con il cacao setacciato e lo
zucchero: le dosi di zucchero e cacao possono essere aumentate o diminuite secondo
i gusti.
Per
guarnire una grattugiata di cioccolata bianca o fondente, oppure una spolverata
di farina di noce di cocco. In alternativa alle palline, si può fare un
rotolone da affettare, una volta freddo di frigorifero, tipo salame… molto più sbrigativo,
anche se meno decorativo!
PASTA ALLA PUTTANESCA
Buon appetito con un piatto della cucina napoletana: leggenda vuole infatti che fu inventato dal proprietario di una casa di appuntamenti nei Quartiere Spagnoli di Napoli per rifocillare i suoi ospiti. Molto saporita e pronta in circa mezz'ora!
SPAGHETTI ALLA PUTTANESCA
Ingredienti per 4 persone
400 g spaghetti
800 ml salsa di pomodoro
Olive nere snocciolate
1 cucchiaio di capperi
4 filetti di acciughe sott'olio
160 g tonno sott'olio (2 scatolette)
Origano
Olio evo
Peperoncino piccante e prezzemolo (facoltativi)
1 spicchio d 'aglio
Sale, pepe q.b.
In una padella dorare l 'aglio in un cucchiaio di olio, quindi eliminarlo e unire le acciughe , il tonno sgocciolato, i capperi e le olive nere snocciolate e spezzettate.
Mescolare a fuoco basso finchè le acciughe son saranno disintegrate quindi unire la salsa di pomodoro, una spolverata di origano, salare e pepare.
Se graditi, unire un peperoncino piccante e del prezzemolo
Fare restringere una ventina di minuti, quindi cuocere gli spaghetti e saltare in padella.
POST PIU' POPOLARI
-
Mamma è la parola più dolce da udire , pronunciare e invocare. E' sempre mamma,la parola più colma d'amore e ten...
-
AFORISMI MORDACI SUL LAVORO... − Quello che mi serve è una persona veloce, scattante e con molta voglia di lavorare. − Ben...
-
Le lacrime di una donna non lasciano indifferente Dio, e chi la fa piangere non resterà certo impunito... così ammonisce il Talmud! ...
-
Le tre Marie al sepolcro-Peter Von Cornelius (Düsseldorf, 23 settembre 1783 – Berlino, 6 marzo 1867) Il Lunedì dell'Angelo , d...
-
BARZELLETTE SUGLI UBRIACHI Un tizio osserva per un po’ con un sorriso di beatitudine la propria moglie. - E’ straordinario – l...
-
E' sempre dal dolore o dalle lacrime che nascono i fiori più belli... Stella alpina , Edelweiss o Leontopodium alpinum ...
-
Ci sentiamo spesso eterni, con a nostra disposizione tutto il tempo del mondo per fare o rimediare qualsiasi cosa. Eppure non sappiamo m...
-
Il cibo dei morti per i vivi - Autoritratto di David Olère DAVID OLERE- IL PITTORE DELL'OLOCAUSTO Tanti scampati all'Olocausto hanno...
-
Ogni giorno possiamo imparare qualcosa da qualcuno e oggi è Mafalda a farci da insegnante! Oggi ho imparato che bisogna lasciare che ...
-
Buona festa della Repubblica! 2 GIUGNO 1946 - NASCE LA REPUBBLICA ITALIANA Il 2 giugno 1946 l'Italia con un referendu...
SANTA CHIARA D' ASSISI - 11 Agosto
SANTA CHIARA D' ASSISI "Per la grazia di Dio, l'anima dell'uomo fedele, che è la più degna di tutte le creature, è...
