17 febbraio 2020

IL GIORNALE DEI GATTI - Gianni Rodari


Niente cronaca o politica, ai gatti interessa leggere solo la pubblicità...


IL GIORNALE DEI GATTI


I gatti hanno un giornale

con tutte le novità

e sull'ultima pagina

la "Piccola Pubblicità".


"Cercasi casa comoda

con poltrone fuori moda:

non si accettano bambini

perchè tirano la coda".


"Cerco vecchia signora

a scopo compagnia.

Precisare referenze

e conto in macelleria".


"Premiato cacciatore

cerca impiego in granaio."

"Vegetariano, scapolo,

cerca ricco lattaio".


I gatti senza casa

la domenica dopo pranzo

leggono questi avvisi

più belli di un romanzo:


per un'oretta o due

sognano ad occhi aperti,

poi vanno a prepararsi

per i loro concerti.


Gianni Rodari

SUPERBO AMICO - Algernon Charles Swinburne

 


Quanta compagnia ci fanno i nostri superbi amici e quanto amore ci trasmettono con i loro occhioni!

SUPERBO AMICO


Nobile, benevolo, superbo amico,

Degnati di sedere qui accanto a me

E di volgere occhi gloriosi

Che sorridono ed ardono,

Occhi d'oro, lucente guiderdon d'amore

Sulla pagina d'oro che io leggo.


Algernon Charles Swinburne

DONNE E GATTI - Paul Verlaine


"Le donne e i gatti faranno quello che vogliono e gli uomini e i cani dovrebbero rilassarsi ed abituarsi all'idea."
Robert A. Heinlein

 DONNE E GATTI


Lei giocava con la sua gatta

E che meraviglia era vedere

La bianca mano e la bianca zampa

Trastullarsi nell'ombra della sera!

Lei nascondeva - la scellerata -

Sotto i guanti di filo nero

Le micidiali unghie d'agata

Taglienti e chiare come un rasoio.

Anche l'altra faceva la smorfiosa

E ritraeva i suoi artigli d'acciaio,

Ma il diavolo non ci perdeva nulla

E nel boudoir, in cui tintinnava, aereo,

Il suo riso, scintillavano quattro punti fosforescenti.


Paul Verlaine



IL MIO GATTINO - P. Marcati






Un adorabile batuffolino nero!

IL MIO  GATTINO

Com’è bello il mio gattino,
tutto nero e vellutato,
bianco solo ha il bel nasino
come fosse incipriato.
Ha due baffi… oh che baffoni!
E gli occhietti? …che bricconi!
Lo vedeste! M’è d’attorno
a scherzare tutto il giorno;
e se, stanca, m’allontano,
torna presto, piano piano.
Quando, attenta, fo il dovere,
mi disturba… ch’è un piacere:
e la penna, che va in fretta
vuol fermar con la zampetta. 

(P. Marcati)

5 febbraio 2020

PARTI DI ME - Martha Medeiros


Buonanotte e dolci sogni!

PARTI DI ME

Son fatta di
sogni infranti
dettagli inosservati
amori irrisolti

Son fatta di
pianti senza ragione
persone nel cuore
atti impulsivi

Sento la mancanza di
luoghi che non ho conosciuto
esperienze che non ho vissuto
momenti che ho già dimenticato

Sono
amore e affetto costante,
distratta quanto basta
non mi fermo un istante

Già
ho avuto notti insonni
ho perso persone molto care
ho fatto cose non promesse

Molte volte
ho desistito senza tentare
ho pensato a volte di fuggire, per non affrontare
ho sorriso per trattenere il pianto

Sono dispiaciuta
per le cose non cambiate
le amicizie non coltivate
chi ho giudicato
ciò che ho detto

Ho nostalgia
delle persone che ho conosciuto
dei ricordi che ho dimenticato
ed altri che temo di dimenticare,
degli amici che ho perso

Ma continuo a vivere
e imparare.

(Martha Medeiros)

SANT' AGATA - 5 febbraio


«Tu che splendi in Paradiso,
coronata di vittoria,
Oh Sant'Agata la gloria,
per noi prega, prega di lassù»
(Canto a Sant'Agata)

SANT' AGATA

Sant’ Agata, patrona di Catania, oltre che di Malta e di San Marino, viene venerata come santa, vergine e martire. Agata, il cui nome di origine greca significa “buona”, nacque probabilmente l’otto settembre tra il 229 e il 235 in una molto benestante famiglia di devota fede cristiana.
Sul luogo di nascita ci sono delle discordanze, si pensa che sia nata a Palermo o, più probabilmente, a Galermo nei dintorni a nord di Catania.
Intorno ai 15 anni decise di rinunciare al matrimonio per consacrarsi a Dio e il vescovo della città accolse la sua richiesta imponendole il velo rosso delle vergini consacrate.
All’inizio del 251 il proconsole Quinziano, inviato a Catania dall’imperatore romano Decio per costringere i cristiani a rinnegare la loro fede.
Per sfuggire alla persecuzione, la tradizione tramanda che Agata e la sua famiglia fuggirono a Palermo, rifugiandosi nel quartiere Guilla , dove però i soldati di Quinziano riuscirono a trovarli e riportarli a Catania nell'anno 253.


Carlo Veronese-Sant'Agata
Museo del Prado- Madrid

Si racconta che la Santa martire, lasciando Palermo, sostò nei pressi della porta che ancor oggi porta il suo nome per riallacciarsi un sandalo, lasciando miracolosamente impressa, sulla pietra su cui aveva poggiato il piede , la sua orma.  
La pietra con l'orma impressa è tutt'ora custodita nella chiesa di "Sant’Agata la Pedata", la chiesa adiacente l'omonima porta, che i palermitani vollero appositamente costruire per accogliere il masso prodigioso.



Si narra anche che, in quei momenti così sofferti, Agata chiese sostegno al cielo ottenendo in risposta il rinvigorimento improvviso di un albero d'ulivo appassito che si caricò di frutti con i quali  poté rifocillarsi.
A ricordo dell'episodio, nacquero dei dolcetti di pasta di mandorla chiamati "olivette di Sant'Agata", per la tipica forma ispirata ai frutti dell'albero di ulivo e che, assieme  alle "cassatelle" (più tipicamente dette "minne di Sant'Agata" per la forma che ricorda i seni), vengono preparati a Catania durante la festa in suo onore.



Rientrata a Catania e portata al cospetto di Quinziano, questi vedendo la bella giovinetta se ne incapricciò e cercò di sedurla in ogni modo, ma i suoi tentativi non ebbero alcun risultato.
Agata fu quindi affidata ad Afrodisia, una cortigiana di facili costumi, affinché la istruisse ad essere più disponibile. Agata fu sottoposta a tentazioni e pressioni di ogni genere, ma rimase integra e ferma nel proposito di non infrangere il suo voto di castità e cedere ai desideri di Quinziano che, furioso, la fece  processare.
  Agata venne così condannata alla fustigazione e sottoposta al violento strappo dei seni mediante delle tenaglie.

Sebastiano Del_Piombo - Il martirio di_Sant'_Agata 
Palazzo Pitti (Firenze)

Dopo la feroce mutilazione, Quinziano la fece rimettere in cella, vietando a chiunque di medicarla o di darle da mangiare.
Nella notte, però, alla santa mutilata apparve San Pietro il quale, dopo averla confortata ricordandole la corona gloriosa che l'attendeva, fece su di lei il segno della croce e la guarì completamente.
Nemmeno questo miracolo riuscì però a blandire o intimorire Quinziano che anzi, ancora più infuriato, condannò a morte la giovane.

Giovanni Lanfranco - Sant'Agata visitata da San Pietro in carcere 
 ( Parma)

 Agata venne condannata ad essere posta su una fornace con carboni ardenti, cocci di vetro e di vasi infranti su cui  venne rotolata a corpo nudo.
 La tradizione racconta che, mentre Agata brucia nella fornace ardente, il vulcano Etna iniziò ad eruttare e un forte terremoto scosse Catania provocando e il Pretorio crolla parzialmente, seppellendo due carnefici consiglieri di Quinziano.
 La folla dei catanesi terrorizzata, si rivolta contro i romani , allora il proconsole fa togliere Agata dalla brace e la fa riportare agonizzante in cella.
La martire allo stremo delle forze, ma fiera di aver consumato il suo sacrificio, morirà poche ore dopo pregando: «Signore mio Dio, che mi avete protetto fin dall'infanzia ed avete estirpato dal mio cuore ogni affetto mondano e mi avete dato forza nei patimenti, ricevete ora in pace il mio spirito».

Giulio Campi - Affresco  "La sepoltura di Sant’Agata" 
 Basilica di Sant’Agata (Cremona)

Fu così che Agata diede la vita per la fede il 5 febbraio 251.
Tra il 252 e il 1886, Catania fu per ben 15 volte sul punto di essere distrutta dalla furia dell’Etna, ma ogni volta i catanesi portarono in processione il velo verginale della Santa che inspiegabilmente era scampato al fuoco e ogni volta la lava del vulcano si arrestò.
Il velo miracoloso è tuttora custodito nella cattedrale di Catania, insieme ad altre reliquie di Santa Agata che vengono portate in processione durante la grande festa che si tiene ogni anno in città dal 3 al 5 febbraio.

 Andrea Vaccaro - Sant'Agata

 Il corpo della vergine, ebbe lunghe tribolazioni: da Catania fu sottratto e trasferito a Costantinopoli da dove fu trafugato nel 1126.
Dopo aver peregrinato in diverse città  ritornò a Catania, ma non integro. 
A Palermo giunsero un braccio, custodito nella Cappella Palatina e un avambraccio custodito nella Cattedrale.
Anche l’intrecciatoio dei suoi capelli giunse a Palermo e d è custodito nella chiesa di Sant’Agata alla Guilla, chiesa che sorge sui resti della villa romana in cui sarebbe vissuta Sant'Agata.
Invocata contro incendi ed eruzioni, disastri ambientali è la protettrice di nutrici, balie, infermieri, tessitrici e anche dei fonditori di campane perché la forma della campana ricorda quella del seno femminile : lmutilazione dei seni è la infatti la caratteristica con cui Santa Agata viene sempre raffigurata nei dipinti e nelle immagini.


Francisco de Zurbarán - Sant'Agata

4 febbraio 2020

LA PORTA ACCOSTATA...- Anna Andreevna Achmatova


Buonanotte, domani sarà un mattino di serenità...

LA PORTA ACCOSTATA...

La porta accostata,
il lieve ondeggio degli alberi di tiglio…
Sul tavolo, chissà dimenticati,
un frustino e un guanto.

L’alone giallo della lampada…
Sento un fruscio.
Perché sei andato via?
Io non capisco…

Domani sarà un mattino
di serenità.
La vita è splendida,
sii saggio, cuore.

Sei così stanco,
rallenta, batti piano…
Pensa, ho letto
che l’anima è immortale.

Anna Andreevna Achmatova

POST PIU' POPOLARI

SANTA CHIARA D' ASSISI - 11 Agosto

SANTA CHIARA D' ASSISI "Per la grazia di Dio, l'anima dell'uomo fedele, che è la più degna di tutte le creature, è...